

Il pistacchio verde di Bronte è un’eccellente varietà di pistacchio a Denominazione di Origine Protetta.
E’ conosciuto come “oro verde” sia per il suo valore commerciale sia per la sua rarità, infatti, cresce solo ed esclusivamente sui terreni lavici di
Bronte, un Paese alle pendici dell’Etna, ed è solo qui che ha un colore verde smeraldo brillante e un sapore intenso, dolce e aromatico.
La raccolta, biennale, avviene in modo manuale nei mesi di Agosto e settembre. Oltre alla D.O.P. il pistacchio di Bronte ha ottenuto il riconoscimento dal presidio Slow Food.
Stai cercando un prodotto DOP?
DOP è l’acronimo di Denominazione di Origine Protetta. È la sigla più conosciuta ed utilizzata ufficialmente riconosciuta e condivisa a livello europeo. Le peculiari caratteristiche qualitative degli alimenti a marchio DOP dipendono in tutto o in parte dell’ambiente geografico in cui vengono prodotti, dove per ambiente geografico si intende l’insieme dei fattori ambientali (come le caratteristiche del territorio ed il clima) e dei fattori umani (cioè le tecniche di produzione artigianali tramandate nel tempo).
Con questo marchio quindi si garantisce sia la territorialità che il rispetto dei metodi di produzione grazie ai quali si ottiene un prodotto inimitabile al di fuori di quella specifica zona produttiva. Inoltre, oltre tutte le fasi della produzione, devo avvenire in quella specifica area geografica anche tutte le fasi di trasformazione ed elaborazione dei prodotti.
Pianta di origini persiane originaria del bacino del Mediterraneo, il pistacchio si trova citato persino nell’Antico Testamento e veniva coltivato già al tempo degli ebrei per il suo prezioso frutto. In Sicilia furono gli arabi durante la loro dominazione a sviluppare la coltivazione di questa pianta dal frutto particolare, oggi protagonista indiscusso delle nostre paste di mandorla al pistacchio, di croccanti e torroni morbidi ma anche di creme spalmabili dolci e di patè gastronomici, ideali per irresistibili invenzioni culinarie.