

Antica ricetta di sugo Siciliano al pomodoro ciliegino e finocchietto: Il sugo finto nacque dalla rivisitazione del tradizionale sugo di maiale, tipico del territorio siciliano. I contadini, ai tempi, non avendo la possibilità economica di celebrare le festività portando a tavola il sugo di maiale, ne riportarono i sapori e i profumi in una ricetta completamente vegetariana ed economica.
Il prodotto si caratterizza per la lavorazione artigianale di materie prime siciliane genuine, effettuata secondo il rigoroso rispetto della tradizione siciliana per esaltarne il gusto; un elemento indispensabile per la preparazione delle ricette tipiche siciliane del nostro blog, che ti riporteranno alle emozioni provate in Sicilia o sorprenderanno i tuoi commensali per la ricchezza e genuinità.
Caratteristiche: Prodotto artigianalmente a partire da pomodori ciliegino di Pachino IGP freschi, infatti eventuali variazioni di colore, consistenza, toni aromatici, ecc. sono dovute alla cultivar e dalle tecniche di coltivazione.
Stai cercando un prodotto IGP?
IGP è l’acronimo di Indicazione Geografica Protetta. Per ottenere il marchio IGP è sufficiente che avvenga anche solo una delle fasi di produzione, trasformazione o elaborazione del prodotto in una specifica area geografica.
Ingredienti: Salsa di pomodoro ciliegino (98%), cipolla(0,7%), finocchietto (0,4%), triplo concentrato di pomodoro, olio di oliva, basilico, sale marino, zucchero
Può contenere tracce di pesce, frutta a guscio, molluschi
Usi: sugo pronto per primi piatti
Marzamemi è situata nel comune di Pachino: l'azienda Campisi si è negli ultimi anni dedicata anche alla lavorazione e trasformazione di prodotti vegetali, primo fra tutti l'oro Rosso di Pachino, il "Pomodoro di Pachino IGP", conosciuto nel mondo per la sua infinita dolcezza.
Uno dei prodotti di maggiore successo è la Salsa di pomodoro nella qualità costoluto o ciliegino, Paolo Campisi assicura "La lavorazione é rimasta la stessa che tradizionalmente gli abitanti del luogo si tramandano da generazioni. Genuinità, freschezza della materia prima e rigidi controlli garantiscono il massimo della qualità".
Tale aspetto richiama uno dei valori fondamentali dell'azienda Campisi, ovvero il suo codice etico. Consapevole del fatto di vivere dei frutti della terra e del mare, l'azienda rispetta il territorio prevedendo la lavorazione di prodotti dall'origine garantita e controllata, come il Pomodoro Pachino IGP o l'utilizzo di pesce pescato esclusivamente all'amo e mai a mattanza, all'insegna di un sano rapporto uomo-natura.
Le attenzioni per l'identità del territorio unite al controllo di tutti i processi di lavorazione e alla genuinità degli ingredienti fanno di Campisi una realtà che sposa gli antichi sapori della terra e del mare di Sicilia.