

La Salsiccia secca presidio Slowfood di Suino nero Siciliano dell'Agriturismo Giannavì viene prodotta e confezionata in loco.
La salsiccia secca è ottima da servire nei taglieri di gran gusto con un'affettatura trasversale con uno spessore di un centimetro. Si consiglia il consumo a temperatura ambiente per apprezzarne in pieno profumi e sapori intensi di vino e finocchietto selvatico.
Ingredienti: carne magra di spalla, coscia e del collo, lardo, vino rosso, sale, peperoncino piccante, semi di finocchietto selvatico degli Iblei
Con il tempo, la tradizione norcina casalinga di Palazzolo si è andata perdendo. Oggi ci sono poche macellerie del paese che ancora seguono la tecnica del taglio della carne a mano. L’associazione per la tutela della salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide ha riunito una decina di persone che rappresentano tutta la filiera del prodotto.
I tagli impiegati per la produzione della salsiccia secca sono nove: gola e guanciale, lardo, coppa, lombo o lonza, spalla, zampino, pancetta, coscia e grasso, quest’ultimo in una percentuale non superiore al 25%. Gli unici ingredienti aggiunti sono sale marino siciliano, peperoncino, finocchietto selvatico degli Iblei e vino rosso della Val di Noto. La carne è tagliata a punta di coltello con grana medio grande, mondata a mano e insaccata con budello animale. Di norma la salsiccia di Palazzolo è affumicata in locali di stagionatura con legno di ulivo.
Stagionalità: la salsiccia si produce da settembre a maggio e, in questo periodo, si possibile trova anche fresca. La salsiccia stagionata si può acquistare tutto l’anno.