

Il Pecorino Siciliano DOP viene ancora prodotto con le tecniche tradizionali. Il latte coagula in una tina di legno a 38°-40° C con caglio in pasta di agnello. La cagliata viene fatta spurgare con le mani dopo essere stata posta in canestri di giunco "fascedde" che lasciano sulla - superficie una particolare modellatura; viene quindi scottato per circa 4-5 ore con scotta calda, posta su un tavoliere in legno e il giorno dopo viene salata. Il giorno successivo alla produzione viene praticata a mano la salatura a secco sull'intera superficie della forma, ripetendo l'operazione per due volte a distanza di circa 10 giorni l'una d'altra, lavando poi con salamoia.
La stagionatura avviene ad una temperatura di circa 12-16° C per un periodo di circa 6-10 mesi. La forma è cilindrica a facce piane o lievemente concave; la crosta bianca giallognola con superficie rugosa, la pasta è compatta, bianca o paglierina con occhiatura, il sapore è piccante.
Ingredienti: Latte ovino, Caglio di agnello in pasta, Sale
Aspetto: Prodotto solido, compatto con crosta, di colore giallo ambrato con evidenti i segni del “piacentino di giungo”
Trattamenti: il latte proveniente dalle mungiture viene riscaldato a circa 35-38°C e coagulato con caglio in pasta di agnello. Rottura della cagliata a chicco di riso, aggiunta di acqua calda a 60-70°C. Estrazione della cagliata e formatura in “canestri di giungo”. Cottura sotto scotta per 3-4 ore. Asciugatura, salatura a secco. Stagionatura in locali per almeno 4 mesi. Marchiatura a fuoco
Con la consapevolezza di aver addirittura superato l'abilità loro nonni al loro metodo produttivo tradizionale, alla loro "artigianalità", alla loro saggezza, l'azienda Feudo Pollichino effettua controlli microbiologici e qualitativi avanzati sul latte, per garantire, oltre alla bontà e alla naturalezza dei prodotti, anche quella sicurezza che cent'anni fa non esisteva. Questo connubio tra passato e presente, questa rara fusione tra antico e moderno, questo rispetto della tradizione con uno sguardo al futuro è ciò che rende particolare e diversa da tutte le altre l'azienda, il cui cavallo di battaglia è, e vuole continuare ad essere, quello della serietà e dell'esperienza. La produzione aziendale è incentrata su prodotti Biologici e Dop. L'azienda fa parte del Consorzio di tutela del Pecorino Siciliano Dop e Vastedda della Valle del Belice Dop.
Stai cercando un prodotto DOP?
DOP è l’acronimo di Denominazione di Origine Protetta. È la sigla più conosciuta ed utilizzata ufficialmente riconosciuta e condivisa a livello europeo. Le peculiari caratteristiche qualitative degli alimenti a marchio DOP dipendono in tutto o in parte dell’ambiente geografico in cui vengono prodotti, dove per ambiente geografico si intende l’insieme dei fattori ambientali (come le caratteristiche del territorio ed il clima) e dei fattori umani (cioè le tecniche di produzione artigianali tramandate nel tempo).
Con questo marchio quindi si garantisce sia la territorialità che il rispetto dei metodi di produzione grazie ai quali si ottiene un prodotto inimitabile al di fuori di quella specifica zona produttiva. Inoltre, oltre tutte le fasi della produzione, devo avvenire in quella specifica area geografica anche tutte le fasi di trasformazione ed elaborazione dei prodotti.