

Vuoi acquistare un prodotto tipico siciliano al 100%, dal sapore intenso e con il miglior rapporto qualità/prezzo?
Il Nero d'Avola prodotto dall'azienda Brugnano è ricco di colore presenta una buona intensità olfattiva ricordando la ciliegia matura, le spezie e la cannella. In bocca è deciso con buona freschezza che lo rende ideale per tutto pasto. Servire in calici di media ampiezza ad una temperatura di servizio tra i 16° – 18°C.
Come viene svolta la Vinificazione e l'Affinamento?
Le uve vengono raccolte a metà Settembre. Dopo la diraspatura le uve vengono lasciate a macerare per circa 6 giorni, subendo ripetuti rimontaggi e delestage a temperatura controllata in serbatoi inox.
Stai cercando un prodotto DOC?
DOC è l’acronimo di Denominazione di Origine Controllata. È la sigla storica istituita negli anni Sessanta e conosciuta in tutta Italia per identificare vini di qualità prodotti in aree geografiche di dimensioni piccole o medie con caratteristiche attribuibili al vitigno, all’ambiente ed ai metodi di produzione. La Denominazione di Origine Controllata oggi è una sigla non più riconosciuta: una delibera europea ha incluso questi prodotti nel più moderno marchio DOP, ma l’utilizzo è ancora consentito come menzione specifica tradizionale.
Le UVE utilizzate sono: 100% Nero d’Avola DOC prodotto nel territorio di Partinico a circa 350 metri s.l.m., con allevamento a controspalliera, potatura Guyot e densità d’impianto di circa 5000 piante per ettaro.
L'azienda Brugnano ha una storia lunga 50 anni e si trova a Partinico, nella Sicilia Nord-Occidentale, in una zona naturalmente vocata alla produzione di vini di alta qualità. Si estende su una superficie di 15.000 m2; di recente ristrutturazione si avvale oggi delle più innovative tecniche di vinificazione, indispensabile per conservare inalterata la qualità del frutto delle nostre vigne. L’affinamento dei vini avviene sia in contenitori d’acciao a temperatura costantemente controllata sia in barriques di legno francese. Esperienza e tecnologia sono volte al raggiungimento della qualità, costituiscono gli strumenti del Team Enologico per “accompagnare naturalmente” al palato del consumatore un Vino così come la Terra lo ha creato.