LA CAPONATA SICILINA: UN PIATTO POVERO E GUSTOSO DA SERVIRE RIGOROSAMENTE FREDDO
La Caponata di Melanzane, conosciuta anche come "Melanzane a Caponata", sono un antipasto o contorno molto apprezzato nelle tavole dei Siciliani e più in genere degli amanti dei piatti gustosi.
FRIGGERE LE MELANZANE
Per preparare la Caponata di Melanzane prendete sei melanzane lunghe e tagliatele a cubetti piccole. Le melanzane così tagliate e senza essere sbucciate vanno fritte, all'interno di una padella larga e capiente, fino ad essere dorate. La frittura delle melanzane per preparare la caponata deve avvenire con una giusta misura di olio di oliva.Così fatto scolate le melanzane e ponetele da parte tenendole però in caldo.
SOFFRIGERE IL SEDANO E AGGIUNGERE ACETO, SALSA DI POMODORO E ZUCCHERO
Nell'olio rimasto sofriggete le costole interne di due o tre sedani tagliati a piccole asticciole lunghe due o tre centimetri, con una cipolla finemente tagliata e tritata. Aggiungere un mestolo di salsa di pomodoro fresco, mezzo bicchiere di aceto, un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa dieci minuti.
UNIRE LE MELANZANE CON CAPPERI E OLIVE
A questo punto versate nella padella i tocchetti di melanzana fritte insieme a 2 cucchiai di capperi sott'aceto e ad un pugno di olive bianche in salamoia precedentemente scolate e snocciolate. Lasciate insaporire per qualche minuto.
SERVIRE FREDDO E INSAPORIRE CON MANDORLE TRITATE
Mettete a riposare e ricordate che la caponata di melanzane va servita fredda. Questa ricetta può essere completata con mandorle abbrustolite tritate da spolverare sopra il piatto.
La caponata di Melanzane è un piatto senza glutine e senza lattosio.